POZZUOLI| Prevenzione bradisismo, affidato l’incarico al vulcanologo Mauro Rosi: spesa di oltre 80mila euro

In seguito alle continue scosse di terremoto nei Campi Flegrei, il Comune di Pozzuoli insieme alla Protezione Civile ha deciso di potenziare le attività e le azioni di prevenzione sul territorio cittadino rispetto al rischio vulcanico e ai fenomeni bradisismici. L’incarico è affidato al vulcanologo Mauro Rosi, ordinario di geochimica e vulcanologia all’Università di Pisa, già membro della commissione Grandi Rischi del Dipartimento nazionale della Protezione civile.
Il vulcanologo Mauro Rosi già direttore generale dell’ufficio Rischio sismico e Vulcanico del Dipartimento nazionale di Protezione civile, in passato ha già collaborato con il Comune di Pozzuoli sul tema del rischio vulcanico e del fenomeno del bradisismo.
Lo stabilisce la Determina N.1908 del 27.09.23 (leggi qui) nella quale viene specificato che le attività di supporto all’Ufficio di Protezione civile legate al bradisismo e al rischio vulcanico riguarderanno il triennio 2023-2025, per una spesa complessiva pari a € 82.960,00 euro.
L’incarico è volto ad “assicurare il costante coordinamento con gli enti di ricerca coinvolti nel monitoraggio e sorveglianza dei Campi Flegrei e con il DPC su temi prettamente tecnico-scientifici e a favorire l’implementazione di azioni e di attività utili a fronteggiare il fenomeno del bradisismo anche attraverso specifiche attività di informazione e comunicazione alla popolazione”, si legge nella determina.