Scossa di magnitudo 3.9, scuole aperte a Bacoli ma chiuse a Monte di Procida

Dopo la decisione del Comune di Pozzuoli di chiudere le scuole nella giornata di domani, in seguito alla scossa di magnitudo 3.9 che rientra nello sciame in essere da più di ventiquattro ore nella zona flegrea, a Bacoli le scuole resteranno aperte mentre a Monte di Procida saranno chiuse.
“Abbiamo appena concluso il controllo di tutte le scuole comunali. E non ci sono stati danni. Sono gli edifici più sicuri e monitorati di Bacoli. Ho voluto constatarlo personalmente. Siamo sul territorio con i tecnici e gli agenti di Polizia Municipale. Abbiamo anche ripristinato la rete idrica che era datata dopo la Vogliamo che i nostri figli possano studiare in massima sicurezza. E vogliamo assicurarlo sempre. In ogni giorno della settimana. A qualsiasi ora. Per questo le nostre scuole domani resteranno aperte“, ha detto il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione.
“Alla luce del perdurare dello sciame sismico e per quanto l’epicentro delle scosse sembri essersi spostato verso l’area della Solfatara di Pozzuoli, per la giornata di domani, lunedì 17 febbraio 2025, il sindaco, dott. Salvatore Scotto di Santolo, ha disposto la sospensione delle attività didattiche nelle scuole pubbliche e private al fine di effettuare ulteriori verifiche sulle strutture che ospitano le scolaresche. I sopralluoghi effettuati oggi negli edifici scolastici pubblici non hanno evidenziato particolari criticità, ma l’intensità della scossa di maggior magnitudo registrata nel corso dello sciame (alle ore 15:30:01, di magnitudo 3.9 a 2,5 km di profondità nel golfo di Pozzuoli e, peraltro, di durata di almeno 25 secondi) ha suggerito in via prudenziale di disporre controlli ancor più puntuali e di raccogliere riscontri anche dai responsabili delle scuole private di Monte di Procida“, ha scritto in una nota il Comune di Monte di Procida.
*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.