AttualitàComuni FlegreiPozzuoliPrimo Piano

Terremoto di 4.4, Di Vito (Ingv): “Accelerazione al suolo tra le più forti mai registrate”

“Il terremoto di magnitudo 4.4 ai Campi Flegrei di questa notte è stata chiamata dagli ingegneri uno stress test per la capacità egli edifici di reagire a questo tipo di eventi. Ha visto una accelerazione al suolo tra le più forti registrate molto intensa e localizzata in prossimità dell’epicentro. Il massimo sul bordo della Solfatara e alla stazione sul fondo marino”. Lo dichiara Mauro Di Vito, direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv, alla conferenza stampa che si è tenuta questa mattina, 13 marzo, nella sede dell’Osservatorio, assieme a Francesca Bianco, direttrice vulcani Ingv.

E aggiunge: “Già da tempo il processo sta continuando ed è molto sostenuto. Convivere vuol dire mettere in atto tutte le azioni per la mitigazione del rischio cioè per i cittadini significa essere sicuri e consentire la verifica anche di possibili danni che ci possono essere nelle nostre case. Dobbiamo fare esercitazioni, seguire i canali ufficiali e questo ci consentirà di convivere con il fenomeno che tende a non fermarsi.

“Per il momento siamo a un altro step di intensificazione del processo bradisismico, come avvenuto ad agosto 2023 e a maggio del 2024, ma per ora nessun tipo di processo che ci dà un segnale di eruzione imminente, per accadere deve risalire del magma in superficie e ciò non sta accadendo. I dati non ci dicono che c’è una risalita di magma verso la superficie”, ha detto Francesca Bianco, direttrice vulcani Ingv.

*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati. 


Ricevi le nostre ultime notizie su Whats App: Iscriviti al canale!
ISCRIVITI
salus bottega dei sapori chiarofer

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock Rilevato

Il sito si sostiene attraverso le pubblicità. Per favore, considera di disattivare l'Adblock per consentirci di continuare a fornire contenuti gratuitamente.