Area MetropolitanaAttualitàPrimo Piano

Terremoto e paura: “Garantire sicurezza degli edifici”

Grande paura nella zona di Pozzuoli e dell’hinterland napoletano dopo il terremoto e soprattutto in seguito alla scossa di 4.4. che ha allertato anche gli organi nazionali.

Gli abitanti della zona dei Campi Flegrei sono storicamente abituati a convivere con il rischio vulcanico ma dopo la forte scossa dell’altra notte si fanno sempre più profonde le crepe, quelle nel senso di sicurezza e anche quelle apertesi nelle abitazioni.

Un residente di via Nisio a Bagnoli, il quartiere maggiormente colpito dagli ultimi sciami sismici, ha mostrato al deputato di alleanza Verdi-Sinistra Francesco Emilio Borrelli i danni causati alla propria abitazione dall’ultima scossa di magnitudo 4.4. Delle lunghe spaccature si sono create sulle mura dell’appartamento e anche dalla facciata esterna sono crollati dei calcinacci.

Francesco Emilio Borrelli, deputato alla Camera per Alleanza Verdi e Sinistra, afferma: Il Ministro della Protezione Civile ha firmato la stato di mobilitazione nazionale. Ora vogliamo vedere Musumeci in prima linea e interventi rapidi e mirati a partire dalle verifiche e della messa in sicurezza degli edifici. Servono siti di accoglienza e bisognerebbe pensare già da ora ad una ricollocazione volontaria, almeno in via temporanea, di chi abita in prossimità della zona dove ora si sono concentrate le attività bradisismiche”.

Infine il deputato conclude: “Seppure le scosse non sono, come magnitudo, di elevatissima entità bisogna considerare la superficialità dell’epicentro e l’accelerazione che subisce il suolo. L’accelerazione generata dall’ultima scossa è stata, per intenderci, superiore a quella che vi fu durante il sisma che distrusse Amatrice”.

*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati. 


Ricevi le nostre ultime notizie su Whats App: Iscriviti al canale!
ISCRIVITI
salus bottega dei sapori chiarofer

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock Rilevato

Il sito si sostiene attraverso le pubblicità. Per favore, considera di disattivare l'Adblock per consentirci di continuare a fornire contenuti gratuitamente.