Area MetropolitanaAttualitàBacoliComuni FlegreiIn EvidenzaMonte di ProcidaPozzuoliQuarto

Tangenziale di Napoli, cosa accade in caso di emergenza bradisismo

La Tangenziale di Napoli è tra le principali vie di fuga dall’area dei Campi Flegrei. Ma cosa accade in caso di scosse? Quando si registrano scosse con magnitudo superiore al 3 grado scatta una procedura per la gestione delle emergenze sismiche, ecco in cosa consiste.

Subito partono le ispezioni sull’intera tratta per verificare che non ci siano danni mentre per le scosse maggiori di 4 si procede alla rimozione dei cantieri operativi sulla tratta e viene attivata la sorveglianza esterna alla società, con ingegneri specializzati. A riportarlo è TgR Campania.

“E’ sempre prevista di lasciare libera una corsia in tutti i cantieri per il passaggio dei mezzi di soccorso sia per accedere agli ospedali sia per l’area flegrea per la Protezione civile“, ha dichiarato a TgR Campania Luigi Massa, amministratore delegato di Tangenziale di Napoli.

La Tangenziale sta realizzando da circa tre anni un piano di rigenerazione della rete a partire dalle gallerie. In orario notturno, infatti, per limitare l’impatto sul traffico, si procede alla chiusura delle tratte interessate. “Abbiamo già terminato buona parte dei cantieri che riguardano Vomero e Monte Sant’Angelo, abbiamo cantierizzato l’adeguamento della galleria Capodimonte e prossimamente, verso fine anno e sicuramente l’anno prossimo, verrà interessata la zona della Solfatara”, conclude Massa.

*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati. 


Ricevi le nostre ultime notizie su Whats App: Iscriviti al canale!
ISCRIVITI
salus bottega dei sapori chiarofer

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock Rilevato

Il sito si sostiene attraverso le pubblicità. Per favore, considera di disattivare l'Adblock per consentirci di continuare a fornire contenuti gratuitamente.