AttualitàComuni FlegreiIn EvidenzaPozzuoli

POZZUOLI| Nuova tratta della Cumana: “Rumori e continue vibrazioni, misure indifferibili”

Il nuovo tracciato della linea Cumana di Pozzuoli sta causando diversi disagi ai residenti che subiscono da mesi continue vibrazioni e forti rumori ogni volta che passa il treno. Per denunciare tale situazione è partita una petizione popolare, ai sensi dell’art.33 dello Statuto Comunale, a firma dei residenti ubicati lungo il tratto del nuovo tunnel che da Gerolomini arriva alla nuova fermata di Pozzuoli (via Rione Ortodonico, via Vecchia S.Gennaro, via Carlo Maria Rosini, via Carmine, via Anfiteatro, via Oberdan, via Dante Alighieri, via Milite Ignoto, via Pergolesi).

I residenti sono sottoposti – si legge nel testo della petizione inviata al sindaco di Pozzuoli, al presidente della regione Vincenzo De Luca, alla Prefettura, all’Arpac, all’Ansfisa e ai vertici dell’EAV – dallo scorso 20 febbraio, dalle 5 del mattino e fino alle 23 circa di ogni giorno, a continue e pesanti vibrazioni ed immissioni rumorose causate dal transito dei convogli ferroviari. Anche in piena notte il passaggio di convogli genera i medesimi effetti, impedendo loro di dormire. 

“Nonostante tale situazione sia stata già oggetto di una petizione popolare protocollata lo scorso 11 marzo e di numerose diffide, ad oggi nulla è stato fatto per mitigare i fenomeni denunciati ed anzi, nelle ultime settimane essi sono ulteriormente peggiorati e intensificati. Inoltre, le continue e forti vibrazioni rischiano di arrecare danni alla staticità dei fabbricati e delle strade, dove peraltro negli ultimi mesi si sono aperte alcune voragini, in un contesto già gravemente condizionato dal fenomeno bradisismico”, si legge nella petizione.

Già sono state inviate numerose segnalazioni all’EAV, l’Ente che si occupa del trasporto pubblico ferroviario, ma queste “hanno solo portato all’emissione di uno scarno comunicato che non ha per nulla fornito le rassicurazioni richieste. La società ha manifestato l’intenzione di procedere a nuovi ed effettivi controlli di cui ad oggi non si conoscono gli esiti, ma che in ogni caso non hanno portato ad alcun effettivo intervento né hanno comportato un miglioramento della grave situazione denunciata”.

Pertanto, i residenti chiedono al Sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni ed all’intero Consiglio Comunale, anche convocando una seduta del Consiglio ai sensi dell’art.33 dello Statuto Comunale, di farsi parte attiva a tutela della cittadinanza per la non più differibile attuazione di concreti interventi diretti alla verifica di quanto denunciato con sopralluoghi da effettuarsi non solo nel tunnel ma anche all’interno delle abitazioni.

Si chiede anche il coinvolgimento dell’Arpac e di ogni autorità di controllo, con l’immediata realizzazione di interventi per eliminare o quantomeno fortemente limitare i gravi disagi e danni che i residenti hanno subito e continuano a subire. In particolare, si chiede di ridurre sensibilmente la velocità di percorrenza nel tunnel considerando inoltre che l’eliminazione di ben due stazioni (Cappuccini e Pozzuoli centro) permette di fatto tempi di percorrenza più ridotti.

E infine di conoscere quale tipologia di armamento del tipo “antivibrante” sia stata adottata, per consentire di minimizzare i disturbi “vibro-acustici” indotti nell’ambiente dal transito dei treni nel passaggio in galleria in un’area così densamente urbanizzata. “L’intervento auspicato del Comune di Pozzuoli – conclude la nota firmata dai residenti – è finalizzato ad evitare il ricorso all’autorità giudiziaria, in ogni sede, alla quale purtroppo saranno costretti a rivolgersi persistendo lo stato attuale delle cose”. 

*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.


Ricevi le nostre ultime notizie su Whats App: Iscriviti al canale!
ISCRIVITI
salus bottega dei sapori chiarofer

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock Rilevato

Il sito si sostiene attraverso le pubblicità. Per favore, considera di disattivare l'Adblock per consentirci di continuare a fornire contenuti gratuitamente.