AttualitàComuni FlegreiIn EvidenzaPozzuoli

POZZUOLI| Lavori conclusi in via Cappuccini, il sindaco: “Via Napoli del futuro, più funzionale e comoda”

I lavori “interminabili” di via Cappuccini, al lungomare di via Napoli di Pozzuoli, sono finalmente giunti al termine, dopo più di un anno di ritardi. E’ quanto annuncia il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni: “Sono finalmente terminati i lavori in via Cappuccini. Abbiamo incontrato delle difficoltà tecniche – spiega il primo cittadino – che hanno portato un rallentamento delle opere, ma questo è il primo passo per rendere tutta la zona del lungomare più fruibile e sicura per i cittadini”.

Nella mattina di oggi, mercoledì 12 marzo, alle ore 11 al Rione Terra sarà presentato l’ambito progetto per la dismissione dei binari della linea Cumana nel tratto Gerolomini-Pozzuoli. A seguire, il sindaco puteolano incontrerà i residenti degli edifici situati nel “nuovo tracciato” per un momento di confronto.

“Incontreremo i residenti degli edifici che insistono sul nuovo tracciato – comunica il sindaco – per ascoltarli e confrontarci. Vi invito a partecipare, per vedere come sarà la via Napoli del futuro, che cambia completamente il volto di una delle zone più belle della città, rendendola più funzionale e comoda per tutti”. 

Non sono mancate, però, le polemiche sui ritardi: “Lavori consegnati con qualche anno di ritardo, causando disagi a tutti i cittadini che abitano oltre i binari di via Cappuccini. Avrebbero almeno potuto risistemare le aiuole, gli alberi del lungomare”. “Finalmente, dopo tre anni che siamo stati in trappola, sembrava un parto!”, ironizza un altro residente. 

*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati. 


Ricevi le nostre ultime notizie su Whats App: Iscriviti al canale!
ISCRIVITI
salus bottega dei sapori chiarofer

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock Rilevato

Il sito si sostiene attraverso le pubblicità. Per favore, considera di disattivare l'Adblock per consentirci di continuare a fornire contenuti gratuitamente.