POZZUOLI| Nuova Giunta Manzoni, tutti i punti del documento “sposato” dalla maggioranza

“Nel corso del confronto avvenuto durante il congresso cittadino del Partito Democratico, è emersa con chiarezza la necessità di ricomporre il partito stesso e di ricostruire il centro sinistra nella nostra città. Le divisioni che hanno caratterizzato l’ultima competizione elettorale, che ha visto l’elezione di consiglieri che si riconoscono nelle forze riformiste di centro e di sinistra, eletti in entrambi gli schieramenti, dovevano essere prontamente superate nell’esclusivo interesse della città”, così il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, presenta la nuova giunta comunale con l’ingresso di tre nuovi assessori: Monica Barbieri, Mariasole La Rana e Salvatore Caiazzo.
La maggioranza sostenuta da Partito Democratico, Europa Verde, Italia Viva, Azione, Più Europa, Spazio Flegreo, Pozzuoli Libera e Uniti per Pozzuoli, si è unita in un documento programmatico in cui sono stabiliti i punti cardine del loro prossimo operato. Ecco l’elenco.
Valorizzazione del Rione Terra: si punta a un rilancio attraverso un nuovo modello di gestione partecipata, strategica e orientata allo sviluppo turistico e culturale di eccellenza. Da rimodulare il precedente modello con un gestore unico tout court, al contempo, rivalutare la possibilità di costituire una Fondazione di Partecipazione, per la gestione della parte culturalmente rilevante.
Riqualificazione dell’area ex Sofer con un modello di sviluppo equilibrato per l’importanza strategica e il futuro della città. La priorità resta la bonifica dell’area, trasformandolo in un polo di sviluppo e ricerca tecnologica all’avanguardia.
Litorale: attuazione del nuovo Piano del Demanio per garantire almeno il 50% di spiagge libere, più servizi, più accessibilità e la fine delle concessioni esclusive. La ridistribuzione degli spazi costieri, l’introduzione di attrezzature e servizi per le spiagge libere, il bando delle concessioni, il vincolo per i nuovi concessionari a garantire tariffe agevolate per i residenti;
Valorizzazione innovativa del patrimonio archeologico e naturalistico: promuovere un nuovo modello di fruizione e valorizzazione del patrimonio che includa l’Oasi di Montenuovo, Lago d’Averno, Villa Avellino, Stadio Antonino Pio, Villa di Annibale a Monterusciello, Parco urbano attrezzato Solfatara e il sito di via Celle.
Bradisismo: piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici, interventi di adeguamento antisismico, incentivi per cittadini e commercianti, comunicazione chiara e costante con la popolazione e rigenerazione del centro storico. Quartieri periferici: potenziare i sistemi di trasporto con collegamenti più efficienti, spazi di aggregazione, dialogo con associazioni di categoria e sindacati degli abitanti delle case popolari su cui dovrà essere fatta non solo manutenzione ma un piano di edilizia.
*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.