AttualitàComuni FlegreiPozzuoliPrimo Piano

POZZUOLI| 1118 scosse solo ad agosto: ieri la più forte degli ultimi 39 anni

Nei Campi Flegrei le scosse di bradisismo continuano a farsi sentire, destando preoccupazione e paura nei cittadini. L’ultima scossa, avvenuta nella serata di ieri, di magnitudo 3.8, secondo l’Ingv è stata la più forte avvertita negli ultimi 39 anni. 

La magnitudo superiore della scossa, infatti, unita alla poca profondità a cui questa è avvenuta ha fatto in modo che il terremoto dai comuni flegrei arrivasse fino a Napoli anche nei quartieri del Vomero e Fuorigrotta. Per fortuna soltanto tanto spavento ma nessun danno a cose o persone.

Secondo l’Osservatorio Vesuviano da gennaio 2023 il valore medio della velocità di sollevamento nell’area di massima deformazione nella zona della Solfatara è di circa 15±3 mm/mese con lievi riduzioni mensili come a luglio in cui sono stati registrati 206 terremoti con una magnitudo massima di 1.9.

A livello bradisismico nei Campi Flegrei il 2023 è iniziato in modo controllato, infatti, l’Ingv ha registrato a gennaio un totale di 217 terremoti con una magnitudo massima di 2.6 avvertita nell’evento del 19 gennaio.

Nel corso dei mesi, da inizio 2023 ad oggi, il numero di scosse bradisismiche registrate è pian piano aumentato fino al culmine raggiunto in agosto: 1118 terremoti, magnitudo massima di 3.6 e profondità 0.3 km.

Record mensile per il terremoto di magnitudo 3.6 del 18 agosto che attualmente, insieme ai terremoti dell’11 giugno 2023 e del 29 febbraio 2022, è l’evento di maggiore energia registrato a partire dalla ripresa di questa fase bradisismica iniziata nel 2005, e tutti e tre gli eventi sono anche i più energetici registrati dal 1985.

Articoli Recenti

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock Rilevato

Il sito si sostiene attraverso le pubblicità. Per favore, considera di disattivare l'Adblock per consentirci di continuare a fornire contenuti gratuitamente.