AttualitàComuni FlegreiPozzuoliPrimo Piano

“Campi Flegrei, dal Governo azioni concrete, si doveva evitare edificazione”: l’informativa del Ministro Musumeci

Dopo una settimana di scosse e paura, arriva l’informativa urgente alla Camera del Ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci. Si è fatto il punto della situazione partendo dal lontano settembre 2023.

Ha infatti sottolineato: “Dal Governo programmazione accurata e consistente, strutturata a partire dal settembre 2023. Abbiamo acceso i riflettori sui Campi Flegrei, gravati da un’eccezionale sovrapposizione di rischi naturali, sismico e bradisismico, un rischio a cui 100mila persone residenti sono esposte ogni giorno. Un’area che coincide con uno dei più pericolosi vulcani attivi al mondo e in cui un’accurata e responsabile pianificazione urbanistica avrebbe dovuto impedire sin dal dopoguerra ogni attività edificatoria.

Si fa successivamente il conto degli interventi messi in campo in seguito all’ultimo sciame sismico: “I vigili del fuoco avevano avuto 1260 richieste di intervento di cui 1020 già eseguite. Tale attività ha determinato emanazione di ordinanza di sgombero da parte dei sindaci con l’evacuazione di 163 nuclei familiari per un totale di 388 persone“.

Non manca poi la stoccata sia alla popolazione flegrea che alle istituzioni locali, in merito alle esercitazioni svolte lo scorso anno e che hanno visto una partecipazione quasi nulla: “Il dialogo non è mai un fatto unilaterale. In un’area fortemente a rischio, lo Stato ha il dovere di rispondere alla collettività, ma i residenti non possono assumere un ruolo passivo quando diventa destinataria di regole. Ai Campi Flegrei ce ne siamo resi conto lo scorso anno quando abbiamo voluto dare vita a tre esercitazioni con una quasi nulla partecipazione degli abitanti.

Si puntualizzano poi gli interventi messi in campo dallo stesso Governo: Stanziati 52 milioni, per avviare attività finalizzate alla ricognizione delle principali criticità e a dotare le amministrazioni locali e popolazione dei primi strumenti di gestione del rischio. È stato avviato un piano di analisi rivolto al patrimonio edilizio pubblico e privato interessato dal fenomeno, una ricognizione delle criticità da superare per una piena funzionalità delle infrastrutture di trasporti e sevizi essenziali, azioni tecniche e finanziare per il rafforzamento della riposta operativa territoriale di protezione civile nel territori dei Campi Flegrei”.

*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati. 


Ricevi le nostre ultime notizie su Whats App: Iscriviti al canale!
ISCRIVITI
salus bottega dei sapori chiarofer

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock Rilevato

Il sito si sostiene attraverso le pubblicità. Per favore, considera di disattivare l'Adblock per consentirci di continuare a fornire contenuti gratuitamente.