AttualitàBacoliComuni FlegreiIn Evidenza

Giornate FAI a Bacoli, visita al colombario del Fusaro e al Faro di Capo Miseno: servizio navetta gratuito

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI in 400 città, grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi in tutte le regioni. 

Una grande festa all’insegna di arte, cultura e natura che quest’anno coincide con il cinquantenario della nascita del FAI. Un traguardo importante, che verrà celebrato con l’apertura di 750 luoghi speciali, da nord a sud della Penisola, molti dei quali insoliti e normalmente inaccessibili oppure poco conosciuti e valorizzati.

Anche nel Comune di Bacoli è possibile visitare due siti: il Faro di Capo Miseno ed il Colombario del Fusaro. Faro di Capo Miseno: una luce tra storia e leggenda; dalle ore 9:30 – 14:30 (ultima visita ore 14:00). Visite guidate in Lingua dei Segni (LIS): 10:00 e 12:00. Ingresso libero con servizio navetta (con priorità a persone anziane, disabili e persone con difficoltà a deambulare): area parcheggio del Lido Esercito, via Plinio il Vecchio, dove è disponibile la navetta predisposta dal Comune di Bacoli.

Arroccato sulla punta estrema del Golfo di Napoli, il Faro di Capo Miseno veglia sul mare dal 1869, guidando i naviganti tra le acque che un tempo furono crocevia di culture e commerci. Questo promontorio prende il nome da Miseno, trombettiere di Enea, la cui leggenda è narrata nell’Eneide di Virgilio. Da qui, lo sguardo si perde tra le isole di Procida e Ischia, mentre il tramonto colora il cielo di sfumature dorate. Un luogo dove storia, mito e natura si intrecciano, regalando un panorama senza tempo.

Colombario del Fusaro: dalle ore 9:30 – 14:30 (ultima visita alle ore 13:30) Ingresso libero. Si tratta di un complesso di ambienti funerari presente all’incrocio tra Viale Vanvitelli e Via Virgilio, risalenti a varie epoche romane, scoperti nell’Ottocento e rinvenuti nel 1979. Tra questi vi è un colombario ad ipogeo, di età imperiale, avente una particolare forma circolare anziché rettangolare.

*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati. 


Ricevi le nostre ultime notizie su Whats App: Iscriviti al canale!
ISCRIVITI
salus bottega dei sapori chiarofer

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock Rilevato

Il sito si sostiene attraverso le pubblicità. Per favore, considera di disattivare l'Adblock per consentirci di continuare a fornire contenuti gratuitamente.