AttualitàBacoliComuni Flegrei

BACOLI|| Torna la “Festa del Mandarino dei Campi Flegrei” nel Parco Vanvitelliano 

La tradizionale “Festa del Mandarino dei Campi Flegrei”, che celebra uno dei prodotti tipici del nostro territorio, è giunta alla dodicesima edizione, e torna con la due giorni domani, sabato 11 e domenica 12 gennaio 2025, al Parco Vanvitelliano del Fusaro, nella Villa Ostrichina di Bacoli.

La manifestazione organizzata ormai da dieci anni dall’associazione “L’Immagine del Mito”, per promuovere il mandarino flegreo, gode del patrocinio di Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli, dei Comuni di Napoli, Pozzuoli, Bacoli, Quarto, Monte di Procida e Procida, Lacco Ameno, Serrara Fontana, Centro Ittico Campano, Ente Parco Regionale dei Campi Flegrei, dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Consorzio Promos Ricerche, del FAI, con la partecipazione istituzionale del Parco Archeologico dei Campi Flegrei.

Questo il programma della “Festa del Mandarino” 2025 dal titolo “Sapori e Saperi dei Campi Flegrei”, dalle ore 9 e 30 alle 14 e 30. Sabato 11 gennaio: si parte alle ore 11 con la presentazione del libro “D’Avalos Signori di Procida e Governatori di Ischia” di Roberto Boni. A seguire coro e musica del “Coro polifonico e piccola orchestra Falero”. Dirige la maestra Patrizia Fanelli.

Domenica 12 gennaio: alle ore 10 e 30 si terrà un’altra importante presentazione di un libro giallo “La dama del Fusaro”, di Eduardo Moccia. Alle ore 11 e 30, invece, ci sarà l’intervento “L’alimentazione nel tempo” a cura di Domenico Tiseo, di “Anteas Amici dei Campi Flegrei”.

E per concludere alle ore 13 l’intervento del Presidente dell’Ente Parco dei Campi Flegrei Francesco Maisto, e del sindaco di Bacoli Josi Della Ragione per chiudere la manifestazione. Il mandarino dei Campi Flegrei è un prodotto tradizionale campano, piantato per la prima volta a Napoli nel Real Orto Botanico nel 1816 e nel Parco della Reggia di Capodimonte. Presto si diffuse e divenne un prodotto di rendita, tanto da portare ad assegnare in dote gli alberi alle “figlie femmine”.

*Pozzuoli News 24 è anche su Telegram. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.

salus bottega dei sapori chiarofer

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock Rilevato

Il sito si sostiene attraverso le pubblicità. Per favore, considera di disattivare l'Adblock per consentirci di continuare a fornire contenuti gratuitamente.