Emergenza bradisismo, al via il piano di soccorso alle persone fragili e le verifiche degli edifici privati

Si è tenuto ieri sera, 26 febbraio, un nuovo importante incontro sull’emergenza bradisismo alla Casina Vanvitelliana di Bacoli, a cui erano presenti il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, la Protezione Civile Regionale, l’Asl, l’Osservatorio Vesuviano, il 118, la Curia di Pozzuoli, le forze dell’ordine e sindaci e assessori dei Comuni di Napoli, Bacoli, Pozzuoli e Monte di Procida.
Cosa è stato raggiunto? In primis, su sollecitazione del Prefetto, la Protezione civile regionale ha elaborato, in collaborazione con le aziende sanitarie locali e il 118, un piano di intervento per il soccorso ai cittadini con disabilità o con specifiche fragilità, al fine di offrire un supporto, assistenziale e psicologico, a chi vive nella zona dei Campi Flegrei in concomitanza con gli eventi bradisismici.
Ci saranno maggiori controlli sulle scuole e l’immediato inizio delle verifiche sulla vulnerabilità sismica degli edifici privati, con lavori alle strutture residenziali che saranno pagati anche con fondi pubblici. Inoltre, annuncia il primo cittadino di Bacoli Josi Della Ragione: “Abbiamo avviato nuovi e più intensi controlli per agevolare la viabilità sulle vie di fuga. Adotteremo ordinanze per monitorare in alcune aree del territorio l’aumento di anidride carbonica negli scantinati”.
A seguito dell’incontro, c’è stato un confronto diretto con associazioni e comitati flegrei, i quali hanno esposto tutte le richieste e le preoccupazioni riguardo la crisi bradisismica, nonché si sono complimentati con le istituzioni. Da parte di quest’ultime, c’è massima disponibilità alla collaborazione, annunciando un successivo confronto di aggiornamento entro un mese.
*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.