AttualitàComuni FlegreiIn EvidenzaPozzuoli

Bradisismo, il vulcanologo Mastrolorenzo: “Comunicazione illusoria. Responsabilità delle istituzioni”

“Il bradisismo è in continua evoluzione, sta impennando da alcuni anni ma ci si rassicura quando si riduce l’attività sismica, è solo un accidente. In qualsiasi punto e momento si possono verificare i terremoti. Dopo un’apparente stasi vengono a seguire crisi sismiche”, a parlare delle ultime forti scosse di 4.4 e 3.5 del 13 maggio, e quella di 3.1 di ieri, ai nostri microfoni di Pozzuoli News 24, è il vulcanologo Giuseppe Mastrolorenzo.

Sulla proclamazione dello Stato di emergenza nei Campi Flegrei interviene così: “Nel 2023 è stato emanato il piano ristretto di emergenza per rischio bradisismico che riguarda la zona rossa ossia intorno a Pozzuoli nel raggio di 2km dove il fenomeno è più intenso. Da tempo dico che sarebbe opportuno di passare dal secondo livello di allerta al terzo livello ossia lo Stato di emergenza che prevede interventi e possibilità di allontanamento temporaneo dalla zona “rossa” ma l’escalation potrebbe verificarsi in qualsiasi momento”.

In questi anni, critica duramente Mastrolorenzo, “non si è fatto abbastanza. Comunicazione inadeguata anche scientificamente, che ha trasmesso sicurezza alla popolazione invece dico da tempo che non siamo in grado di prevedere cosa accadrà. Si è illusa la popolazione in merito alle potenzialità della ricerca che si muove solo su ipotesi mai verificate, come il sistema di monitoraggio che non è in grado di garantire sicurezza”.

Continua così l’esperto: “Dopo vent’anni dalla crisi ci si trova sprovveduti con la popolazione indifesa ed edifici non antisismici. Se si fosse comunicato per tempo il rischio di terremoti forti e potenzialmente distruttivi si sarebbe provveduti alla messa in sicurezza. Come disse Musumeci – sottolinea Mastrolorenzo ‘si sono persi 40 anni’, io lo dico da un ventennio che la popolazione è stata informata male e si è portata ad affidarsi completamente alla scienza, senza valutare di mettersi in sicurezza con gli edifici quando il bradisismo era in atto anche 10 anni fa”.

Non si può convivere – conclude il vulcanologo – con terremoti forti se le case non sono antisismiche o se non ci sono piani di fuga per mare e terra. Le responsabilità sono delle istituzioni locali comprese quelle scientifiche”.

*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati. 


Ricevi le nostre ultime notizie su Whats App: Iscriviti al canale!
ISCRIVITI
salus bottega dei sapori chiarofer

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock Rilevato

Il sito si sostiene attraverso le pubblicità. Per favore, considera di disattivare l'Adblock per consentirci di continuare a fornire contenuti gratuitamente.