Campi Flegrei, record di scosse nel 2024: registrati più di 6mila terremoti ma meno “potenti”
Record nel 2024 ma non per un motivo positivo. Nei Campi Flegrei l’Ingv, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, ha registrato ben 6.740 terremoti nell’anno appena concluso, con una media di circa 560 scosse ogni mese. E’ il dato più alto da quando è iniziata l’attuale crisi bradisismica, nel 2005.
La buona notizia invece è che nonostante il numero considerevole, le scosse hanno avuto una magnitudo bassa, senza conseguenti danni. Secondo l’Ingv, gli eventi sismici hanno raggiunto un picco nei mesi di aprile e luglio 2024, ma da agosto in poi si è osservato un rallentamento della deformazione del suolo, che è stabile fino a ora a circa un centimetro al mese.
Il numero record del 2024 è più del doppio di tutto il 2022, in cui sono state registrate 3181 scosse. I mesi del 2024 con più eventi sismici sono stati aprile e maggio, rispettivamente con 1252 e 1525 terremoti. Proprio il 20 maggio, infatti, è stata registrata la scossa più forte degli ultimi quarant’anni, quella di magnitudo 4.4 con il conseguente sfollamento di molte famiglie. Il mese più tranquillo, invece, è stato settembre, con 160 terremoti. A dicembre gli eventi tellurici sono stati 273, con quattro sciami sismici e magnitudo massima di 3.4.
Il valore massimo di sollevamento a Pozzuoli è stato registrato a 137 centimetri da novembre 2005, di cui circa 19 centimetri da gennaio 2024. Inoltre l’attività geochimica alla caldera della Solfatara ha fatto registrare un incremento della concentrazione di anidride carbonica (CO2), fenomeno tipico delle fasi di maggiore instabilità. Sono confermati i trend di riscaldamento e pressurazione del sistema idrotermale.
Il livello di allerta resta giallo, e proseguono tutte le varie attività h24 per monitorare il suolo e il sottosuolo, e i tecnici e gli esperti pronti ad intervenire ad un possibile segnale di rottura. Per decretare la fine della crisi bradisismica non dovrebbero più verificarsi terremoti e l’innalzamento del suolo.
*Pozzuoli News 24 è anche su Telegram. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.