POZZUOLI| Bradisismo, Figliolia attacca Manzoni: “Negare i risultati ottenuti in passato è un danno alla città”

Sul tema bradisismo l’ex sindaco di Pozzuoli, attuale consigliere d’opposizione, Vincenzo Figliolia, si difende pubblicamente dalle accuse della giunta Manzoni su quanto non sia stato fatto negli anni addietro per fronteggiare il fenomeno bradisismico.
“Il bradisismo non deve diventare terreno di scontro politico. Sollevare inutili polemiche attorno a un fenomeno tanto impattante è controproducente per l’intera comunità. Non posso quindi restare in silenzio di fronte alle ennesime affermazioni prive di fondamento volte unicamente a svilire l’operato della precedente Amministrazione“, sono le prime parole di Figliolia.
“Le azioni messe in campo richiedevano inevitabilmente ulteriore lavoro da parte delle future Amministrazioni e questo per un motivo: il bradisismo è un fenomeno complesso e in costante mutamento, le misure adottate non costituiranno mai un punto d’arrivo. Ma negare ciò che è stato fatto in passato è solo uno spreco di tempo, un danno per la città“.
A tal scopo, l’ex sindaco di Pozzuoli illustra tutti i risultati ottenuti nella sua amministrazione sul bradisismo, a partire dal Piano di Protezione civile comunale. “Se sulla pagina del Comune vengono pubblicati i comunicati dell’Osservatorio Vesuviano – ricorda Figliolia – è perché nel 2015, a fronte di un evento sismico la cui magnitudo oggi è vista come insignificante, uno dei primi più consistenti dall’inizio di questa crisi, nel giro di poche ore ero a Roma a chiedere con forza, per ottenerlo, una modifica nei protocolli di comunicazione, perché i sindaci flegrei ricevessero notizia immediata degli eventi direttamente e in contemporanea agli enti preposti sovraordinati”.
Sulle vie di fuga, continua Figliolia: “Ci siamo battuti molto, anche con qualche pugno sul tavolo, su questo tema, sul rischio di freatiche, sui gas, sui lavori bloccati del Commissariato Straordinario di Governo per le vie di fuga. Mi riservo di fare ulteriori puntualizzazioni a fronte delle inesattezze pronunciate. Il D.L. 140 sui Campi Flegrei arriva ora non perché la precedente Amministrazione non si sia impegnata abbastanza, ma perché a settembre 2023 è iniziata un’emergenza, confermata dagli eventi sismici del maggio 2024”.
*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.