AttualitàBacoliComuni FlegreiPoliticaPrimo Piano

BACOLI| Bradisismo, al via lo studio di vulnerabilità degli edifici privati, il sindaco: “50% dei lavori finanziati da fondi statali”

A Bacoli partiranno lunedì 24 febbraio le verifiche sugli studi di vulnerabilità degli edifici privati, una misura necessaria data la crisi bradisismica in atto. Si partirà dalle analisi delle facciate e dei cornicioni dei fabbricati, dagli assi viari principali a quelli secondari, ricadenti nell’area colpita dal bradisismo. 

“Da lunedì si parte, daremo poi ai cittadini la possibilità di poter richiedere uno studio di vulnerabilità sismica gratuito, con in allegato l’analisi di vulnerabilità già fatta fuori dalle abitazioni, dalla Protezione civile nazionale con l’università. In base a questo saranno messe in campo azioni per renderli meno vulnerabili possibile, con lavori che saranno finanziati per il 50% da fondi statali”, ad annunciarlo ai nostri microfoni di Pozzuoli News 24 è il sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione.

Sulle abitazioni private sono già stati eseguiti numerosi sopralluoghi: “Abbiamo già sgomberato un’abitazione in cui viveva una mamma con un bambino disabile, e li abbiamo accolti in una struttura alberghiera. Sulle scuole, interventi costanti di controllo, sono sempre monitorate e per questo mai chiuse, per dare un segnale positivo”, aggiunge il primo cittadino di Bacoli.

Altro aspetto fondamentale in questo momento è l’assistenza sociale: “L’Hub a Cappella, alla scuola Gramsci, resta aperto per chiunque voglia dormire lì, lontano da casa, con uno sportello psicologico. Qui stanno dormendo da diversi giorni tre adulti e un minore – e annuncia il sindaco – sono già partiti i lavori per realizzare un’area di ammassamento a Cuma, per le persone che dormono fuori casa o che vogliono essere accolte”.

Infine, il sindaco commenta le dichiarazioni del capo della Protezione civile Ciciliano che hanno scosso la comunità: “Una frase infelice in un contesto concitato, dobbiamo rendere resistenti i fabbricati privati, rassicurare i cittadini dicendo la verità ma comunicando le notizie con tatto e attenzione”. Inoltre, dice il sindaco, una risposta al cittadino che ha chiesto della magnitudo di quinto grado c’è:

E’ il piano di rischio bradisismico approvato alla fine dello scorso anno che prevede tre scenari. L’ultimo infatti prevede l’allontanamento temporaneo dell’area ristretta, circa 12mila abitanti, in altre zone della Regione Campania. Era questa la risposta da dare per far capire che sappiamo come intervenire”.

*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.


Ricevi le nostre ultime notizie su Whats App: Iscriviti al canale!
ISCRIVITI
salus bottega dei sapori chiarofer

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock Rilevato

Il sito si sostiene attraverso le pubblicità. Per favore, considera di disattivare l'Adblock per consentirci di continuare a fornire contenuti gratuitamente.