AttualitàComuni FlegreiPozzuoliPrimo Piano

Bradisismo, 100 milioni per la vulnerabilità degli edifici privati: ancora contributi per gli sfollati

Per l’analisi della vulnerabilità sismica degli edifici privati ricadenti nell’area ristretta dei Campi Flegrei, data la crisi bradisismica, dal 5 marzo 2025 saranno disponibili 100 milioni di euro. Tutti gli edifici presenti nella “mappa ristretta bradisismica” potranno richiedere gratuitamente sulla piattaforma della Protezione civile, anche con il supporto dei Caf convenzionati, un sopralluogo dal quale in caso di eventuali criticità si interverrà richiedendo, in base al grado di vulnerabilità, il contributo messo a disposizione.

E’ quanto deciso nella riunione di ieri a Bacoli tra il Prefetto di Napoli, i sindaci flegrei, l’Osservatorio Vesuviano, le Forze dell’ordine e la Protezione civile. Inoltre i cittadini oggetto di ordinanza di sgombero, in seguito al sisma del 20 maggio 2024, continueranno a ricevere il contributo di autonoma sistemazione. Gli stessi stanno presentando le istanze online per la riparazione e la riqualificazione sismica delle case inagibili, le cui istanze saranno possibili grazie a un fondo di 50 milioni.

Come già annunciato, è stato realizzato un piano di soccorso per le persone fragili in caso di sciame sismico, anche non emergenziale. “Una procedura mai codificata in precedenza -afferma il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzonil’ASL competente per territorio con un suo referente sanitario che è presente nel C.O.C., garantirà la presenza di un Sanitario Infermiere (CPSI) presso il Centro di Accoglienza della Popolazione (HUB) al fine di valutare congiuntamente al referente comunale in materia sociosanitaria eventuali esigenze di natura sanitaria ed eventuale predisposizione di attività a supporto e a garanzia della salute dei cittadini”.

Ieri c’è stato anche un incontro con i comitati cittadini e associazioni: “Abbiamo ribadito che con la delibera di approvazione del regolamento per la formazione del Piano Speditivo di Emergenza Discendente per il bradisismo – continua il sindaco – i tavoli di confronto con comitati e associazioni saranno costanti. Avremo i tecnici a Pozzuoli della Protezione Civile Nazionale che lavoreranno per rispondere alle esigenze dei cittadini e di tanti che ci chiedevano nuovi controlli”.

*Pozzuoli News 24 è anche su WhatsApp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.


Ricevi le nostre ultime notizie su Whats App: Iscriviti al canale!
ISCRIVITI
salus bottega dei sapori chiarofer

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi

Adblock Rilevato

Il sito si sostiene attraverso le pubblicità. Per favore, considera di disattivare l'Adblock per consentirci di continuare a fornire contenuti gratuitamente.